Puoi offrire ai tuoi colleghi una vera palestra di crescita personale e professionale.
Con Toastmasters International porti in azienda il programma più riconosciuto al mondo per sviluppare comunicazione, leadership e teamwork.
Non si tratta di un corso né di un singolo workshop: Toastmasters è un percorso continuativo, fatto di meeting regolari (di solito due al mese) in cui i partecipanti si esercitano concretamente, guidati da un metodo strutturato e collaudato. È un’esperienza molto pratica.
Molte realtà internazionali hanno un club Toastmasters interno: Google, Apple, Amazon, Iveco (con il club Tracks and Tricks in Italia) , Deloitte, ecc.
• Richiedi un demo meeting: usa il modulo in questa pagina, per richiedere un demo meeting (evento gratuito che sarà organizzato dai club più vicini alla sede della tua azienda). E invita HR, team formazione e una dozzina di colleghi interessati. Con questa base, sarà facile raggiungere i 20 iscritti, il numero ideale per l’affiliazione ufficiale Toastmasters. Il progetto attira soprattutto chi vuole potenziare le soft skills e prepararsi a ruoli di leadership.
• Se il demo meeting ha avuto successo, nascerà il club. Nel primo anno il nuovo gruppo viene affiancato da due mentor Toastmasters esperti. I mentor garantiscono formazione iniziale, supporto organizzativo e accompagnano il club nella fase di crescita.
• Quote associative: Toastmasters è un’organizzazione senza fini di lucro: ogni socio contribuisce con una piccola quota individuale. Con questa iscrizione, ciascun membro ottiene un login personale su Toastmasters.org, dove può accedere a materiali formativi, percorsi di crescita personale e di leadership. La quota può essere sostenuta dall’azienda, cofinanziata oppure pagata direttamente dai dipendenti. L’investimento è contenuto: circa 12–20 euro al mese per persona, tutto incluso.
Toastmasters offre l’opportunità di potenziare le proprie soft skills con la pratica e il miglioramento continuo nel public speaking, nella leadership e nell’improvvisazione.